Psicoterapia adulti

PRENOTA APPUNTAMENTO


Le persone adulte di solito decidono di iniziare un percorso di psicoterapia a causa dell'incapacità di raggiungere la soddisfazione nelle aree più importanti della vita - nelle relazioni con gli altri, nel lavoro e nel contatto con se stessi.

La psicoterapia consente di comprendere l'origine di queste difficoltà e si pone l'obiettivo di eliminarle tramite una serie di tecniche verbali e non verbali, utilizzate nelle sedute.

Ecco alcune DIFFICOLTA' che possono portare ad una consultazione e successivamente ad intraprendere un percorso psicoterapeutico:

• mancanza di gioia e di soddisfazione della propria vita, senso di vuoto, stati depressivi;
• bassa autostima. sensazione di non essere mai contenti di se stessi;
• tendenza a soffrire di malesseri fisici che non hanno una corrispondente causa organica (somatizzazioni);
• ansia, attacchi di panico, fobie, compulsioni;
• disturbi alimentari;
• dipendenze (sostanze stupefacenti, strumenti tecnologici, internet, gioco, shopping, sesso)
• difficoltà a trovare e/o a mantenere un lavoro;
• senso di solitudine e di abbandono;
• incapacità di instaurare legami affettivi, paura di avvicinarsi agli altri, ripetuti fallimenti nelle relazioni sentimentali;
• eventi critici: la morte/la malattia di una persona cara, il divorzio, la perdita del lavoro, etc.
• bisogno di approfondire la conoscenza di sé stessi.

COME SI PROCEDE?

1. COLLOQUIO CONOSCITIVO

Il primo colloquio ha lo scopo di conoscersi reciprocamente. Lo psicologo si presenta e chiede al paziente di raccontare cosa lo ha spinto a cercare aiuto. In questa sede vengono fornite le informazioni relative alla privacy e spiegate le possibili modalità d'intervento. 

2. VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

Successivamente avvengono 3-4 incontri di approfondimento, durante i quali viene valutata la situazione del paziente e fatta una diagnosi (a volte con utilizzo dei test psicologici). 

3. RIASSUNTO DIAGNOSTICO E PIANO TERAPEUTICO

Conclusa la fase di valutazione il paziente viene invitato al colloquio di restituzione. In quell'occasione si comunica al paziente quanto è emerso dalla diagnosi, quali sono i suoi punti di forza e le aree su cui si potrebbe lavorare. In base alla situazione stabiliamo la frequenza delle sedute e la modalità di pagamento.

PSICOTERAPIA

All'interno di una relazione terapeutica, basata sulla fiducia e sul senso di sicurezza, i vecchi e disadattativi meccanismi emotivi, comportamentali e mentali vengono trasformati in meccanismi che favoriscono lo sviluppo e il benessere della persona. Ciò si traduce in un graduale miglioramento in vari aspetti dell'esistenza: l'autostima cresce, il paziente diventa più consapevole della propria influenza sugli eventi della vita, aumenta il suo coinvolgimento nelle decisioni ed infine inizia a costruire relazioni più mature e soddisfacenti.


CONDIZIONI

Le sedute di psicoterapia individuale di solito si svolgono con cadenza settimanale, possibilmente lo stesso giorno e la stessa ora, salvo esigenze particolari del paziente.
Ogni seduta dura 60 minuti.
Tutte le prestazioni sono sempre accompagnate da regolare fattura fiscale e, dunque, detraibili dalla dichiarazione dei redditi come spese sanitarie.

PRENOTA APPUNTAMENTO